ESPLORANDO PERUGIA

ESPLORANDO PERUGIA

Distanza

11

Dislivello positivo

200

Bici consigliata

QUALSIASI TIPOLOGIA DI BICI

Difficoltà

FACILE

Dislivello negativo

200
Altimetria

Breve giro ad anello alla scoperta dei principali monumenti del centro storico di Perugia. Si parte da via Appia ai piedi della bellissima scalinata dell’acquedotto proseguendo verso piazza Partigiani per imboccare corso Cavour e dopo poche decine di metri appare sulla sinistra la bellissima facciata della chiesa di San Domenico e l’ingresso del Museo Archeologico. Si prosegue lungo Corso Cavour fino all’uscita per Porta San Pietro recentemente ristrutturata. Siamo ora in Borgo XX Giugno, e procediamo in direzione della bellissima chiesa di san Pietro e del complesso circostante oggi sede dell’Università di Agraria. Merita una visita oltre alla stupenda chiesa anche l’orto medioevale aperto solo negli orari di apertura della facoltà. Usciti dal complesso di San Pietro effettuiamo una visita ai Giardini Del Frontone Il giardino del Frontone, sorto su un’area precedentemente occupata da una necropoli etrusca e poi, nel XV sec., da un forte difensivo della città, ospitò i poeti della “Colonia Arcadica Augusta” che, agli inizi del ‘700, ne delinearono la configurazione attuale. Il giardino prende nome dalla fronte dell’arco di trionfo, che chiude il piccolo teatro, realizzato su progetto di Baldassare Orsini (1778-1780). Lasciati i Giardini del Frontone usciamo da Borgo XX Giugno attraverso porta San Costanzo e fatti pochi metri merita una visita la bellissima chiesa di San Costanzo Santo Patrono della città di Perugia. (https://www.umbriatourism.it/it/-/chiesa-di-san-costanzo-perugia). Attraverso via Roma ci dirigiamo nuovamente verso il centro città e dopo aver superato nuovamente i Tre Archi imbocchiamo sulla sinistra Corso Cavour, dove una breve deviazione ci porta verso palazzo della Penna e poi alla particolare quanto bella chiesa di Sant’Ercolano (https://turismo.comune.perugia.it/poi/chiesa-di-sant-ercolano). Proseguiamo ora su Viale Indipendenza fino ad imboccare Via Marzia e con bici a spinta attraverso la bellissima Porta Marzia entriamo nella Rocca Paolina (https://it.wikipedia.org/wiki/Rocca_Paolina). Lasciata la Rocca Paolina prima attraverso i Giardini Carducci e poi Piazza Italia e Corso Vannucci che lasciamo voltando a destra per giungere in Piazza Matteotti dove poter ammirare il Palazzo del Capitano del Popolo e alla sua destra il Palazzo dell’Università Vecchia. Piazza Matteotti anticamente Piazza del Sopramuro in quanto la stessa sul lato destro poggiante su possenti arconi della seconda metà dell’XIII secolo; arconi oggi adibiti a biblioteca e che si possono ammirare nella loro maestosità dai giardini del Pincetto da cui si gode anche un ottimo panorama verso Assisi, il Subasio e in lontananza la catena dei Monti Sibillini. Prima di lasciare Piazza Matteotti se è aperta merita una visita la chiesa del Gesù. Lasciamo piazza Matteotti attraverso via Volte della Pace per giungere in Piazza Danti al cui centro è posizionato il pozzo Etrusco che può essere visitato. Svoltiamo ora a destra per salire verso Porta Sole da cui si gode uno stupendo panorama. Tornati sui nostri passi non resta che vedere la magnifica Piazza IV Novembre simbolo della città su cui affacciano la Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo dei Priori, la loggia di Braccio e al centro della piazza la Fontana Maggiore. Attraverso via Maestà delle Volte, una delle più belle vie del centro di Perugia, scendendo lungo via cesare Battisti passiamo sopra la stupenda scalinata dell’Acquedotto per giungere a Piazza Grimana su cui affaccia il possente Arco Etrusco e palazzo Gallenga sede della prestigiosa Università per stranieri. Ora non resta che salire lungo corso Garibaldi e giunti in cima meritano una visita il Tempio di San Michele Arcangelo con la particolarissima forma ottagonale, il Cassero di Porta San’Angelo dalla cui cima si gode uno stupendo panorama sulla città e l’antico lavatoio. Proseguiamo ora in discesa verso il quartiere di Elce e passando  per viale Antinori giungiamo ad imboccare sulla sinistra la ripida via della Sposa al termine della quale sulla destra Porta Trasimena e poi Piazza San Francesco sulla quale si affacciano l’Oratorio di san Bernardino e la chiesa di San Francesco al Prato oggi adibita ad auditorium. Non resta che tornare al punto di partenza ammirando nuovamente lo stupendo acquedotto medioevale.

Compila il form di seguito per richiedere informazioni


    Dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy